CATARATTA | TIPOLOGIE

TIPOLOGIE DI CATARATTA

La cataratta è una patologia molto comune, oggigiorno la più diffusa causa di cecità reversibile nel mondo.

La cataratta è l’opacizzazione del cristallino naturale all’interno dell’occhio; con l’avanzare di questo processo, il cristallino ingiallisce fino ad impedire alla luce di passare riducendo la capacità visiva.

Questa condizione può presentare diverse caratteristiche, principalmente sono 3:

  • Cataratta nucleare

La cataratta nucleare è la forma più comune delle tre. Nel caso della cataratta nucleare, l’opacizzazione avviene a partire dal centro del cristallino e si amplia verso l’esterno. È la tipica cataratta senile o dell’anziano. Comporta nel paziente una miopizzazione.

  • Cataratta sottocapsulare posteriore

Nella cataratta sottocapsulare posteriore, l’opacizzazione inizia dalla parte centrale posteriore del cristallino. La causa di questa tipologia di cataratta non è sempre l’invecchiamento, ma può essere anche una patologia sistemica oppure l’assunzione di dosi corticosteroidi sistemici per lungo tempo a dosi massicce.

  • Cataratta corticale

La cataratta corticale si espande dalla periferia del cristallino verso il centro. Anche questa tipologia di cataratta si manifesta spesso nel soggetto anziano, ma è anche tipica del paziente diabetico o dopo un trauma.

Per qualsiasi informazione vi invitavamo a contattarci al numero 0425 411357 o a scriverci direttamente su Messenger cliccando qui!