1984 Ottotipo computerizzato
Utilizzando un computer Sinclair Spectrum è stato realizzato un ottotipo computerizzato.
I monitor all’epoca erano a tubo catodico e quindi era necessario, alla prima istallazione, tarare la dimensione dell’immagine in relazione alla distanza di lavoro. La selezione delle lettere era casuale.
Per il test duo cromatico era stato realizzato un ottotipo rosso/verde. Attualmente tutti gli ottotipi sono computerizzati e non più a proiezione o retroilluminazione pertanto l’applicazione è stata antesignana!
Leggi tutto
1985 Formula per la determinazione del raggio della superficie posteriore della cornea
Questa formula basata sull’acquisizione degli spessori corneali, è stata sviluppata in anni in cui ancora non si ipotizzava la necessità di calcolare correttamente il potere corneale totale.
Negli anni a venire, in conseguenza degli interventi di chirurgia refrattiva, questa formula ha consentito lo sviluppo del programma di calcolo delle lenti intraoculari dopo cataratta negli operati di chirurgia refrattiva.
1985 Topografo a riflessione
Agli albori della chirurgia incisionale vi era la necessità di studiare qualitativamente le deformazioni indotte sulla cornea dalle incisioni rilassanti. Allo scopo era stato costruito un illuminatore con una serie di pattern che proiettati sulla cornea permettevano l’interpretazione delle deformazioni indotte.
1985 Strumento per la misurazione della resistenza elettrica del film lacrimale
Il film lacrimale è soggetto ad evaporazione e la componente acquosa è protetta da uno strato lipidico.
Misurando la resistenza elettrica del film lacrimale è stato possibile vedere indirettamente la velocità di evaporazione.
1986 Supporto per occhi di maiale
Per studiare gli effetti delle incisioni, è stato sviluppato un particolare supporto che permetteva di contenere un bulbo di maiale e di deformarlo al fine di simulare un astigmatismo. Con questo supporto da banco sono stati fatti molto studi sperimentali sull’efficacia delle incisioni radiali, curve e trasversali.
Leggi tutto
1988 Dispositivo ecografico a pseudo immersione
Per analizzare il segmento anteriore dell’occhio è stato messo a punto un semplice dispositivo basato su un palloncino pieno di liquido. La sonda dell’ecografo Bsacn pertanto risulta distaccata dalla superficie esterna ed il fascio risulta focalizzato sul segmento anteriore.
1988 Programma Kirmac per la chirurgia incisionale
Per effettuare correttamente la programmazione delle incisioni e l’analisi della profondità, era stato messo a punto un programma che ottimizzava tutti i parametri chirurgici. La prerogativa del programma era l’analisi dei dati intraoperatori con correzione automatica degli errori di acquisizione. Tale programma è stato utilizzato in oltre 3000 interventi.
1990 Punch rotativo per trabeculectomia
Negli interventi per il glaucoma, è necessario rimuovere un piccolo tassello di tessuto corneo-sclerale. Per ottimizzare tale rimozione è stato sviluppato un particolare trapano a fustella che, grazie ad un movimento rotativo, asporta con precisione in tessuto.
Leggi tutto
1991 Bisturi motorizzato per Cheratotomia Radiale
Per agevolare l’operato del chirurgo e ridurre i tempi, è stato creato un dispositivo che, collegato al tradizionale bisturi in diamante utilizzato per incidere la cornea, permetteva automaticamente il settaggio delle profondità. Il dispositivo veniva interfacciato al programma di analisi degli spessori e quindi la sequenza delle profondità risultava automaticamente determinata.