
L’ultima novità in chirurgia refrattiva è la tecnica SMILE.
Utilizzando un particolare laser a femtosecondi ad alta precisione (Visumax di ZEISS) è possibile asportare un lenticolo interno alla cornea corrispondente al difetto miopico e/o astigmatico che si vuole correggere.
Ha il vantaggio di essere una tecnica chirurgica poco invasiva in quanto la superficie corneale rimane quasi completamente intatta. Questa tecnica ha la caratteristica di “lesionare” solo una piccola parte di tessuto corneale superficiale, riducendo in modo consistente il dolore postoperatorio permettendo una ripresa rapida della vita lavorativa e sociale.
Va fatta una precisazione, poiché è necessario rimuovere un lenticolo corneale creato dal laser, questa tecnica non è adatta a tutti i difetti di vista; le ipermetropie non possono giovare di questa tecnica ma tali difetti di vista possono invece essere corretti con la tecnica “FEMTOLASIK” o le tecniche PRK e LASEK.
Per garantire la massima standardizzazione dei risultati, presso il nostro centro SEKAL il laser a femtosecondi (Visumax di ZEISS) viene mantenuto in un’apposita stanza a temperatura ed umidità costanti 24h/24h, 365 giorni l’anno.
Per avere maggiori informazioni sulla “tecnica Relex Smile” vi invitiamo a visitare il nostro sito al link https://www.lasek.it/tecnica-relex-smile/ o contattare direttamente la nostra segreteria al numero 0425 411357