
Il film lacrimale è soggetto ad evaporazione e la componente acquosa è protetta da uno strato lipidico.
Misurando la resistenza elettrica del film lacrimale è stato possibile vedere indirettamente la velocità di evaporazione.
Negli anni a venire è stata costruita un’interfaccia parallela per il collegamento ad un computer Sharp dotato di processore Z80 e successivamente, utilizzando un tester digitale con uscita seriale, è stato sviluppato un nuovo programma di analisi chiamato “Evaportest” nel 2008.
- Camellin M. Studio sulla resistenza elettrica nel film lacrimale.
Contattologia Medica e Chirurgia Refrattiva; Anno VI; N° 3; 1985 - Camellin M, Kilzie L. Evaportest. Diagnosi delle Patologie della Superficie Oculare.
Atti del Congresso di Rovigo 31 ottobre 2008