1985 Formula per la determinazione del raggio della superficie posteriore della cornea

Questa formula basata sull’acquisizione degli spessori corneali, è stata sviluppata in anni in cui ancora non si ipotizzava la necessità di calcolare correttamente il potere corneale totale.
Negli anni a venire, in conseguenza degli interventi di chirurgia refrattiva, questa formula ha consentito lo sviluppo del programma di calcolo delle lenti intraoculari dopo cataratta negli operati di chirurgia refrattiva.
Con questa formula è stato possibile per la prima volta a livello mondiale calcolare il raggio della superficie
posteriore della cornea in vivo.

Camellin M. Determinazione del raggio posteriore della cornea mediante pachimetria ultrasonica e potere corneale. Clinica Oculistica e Patologia Oculare, Roma 1987; Anno VIII N° 1